Tenute Casoli

Tenute Casoli nasce dalla tradizione familiare a Candida, in Irpinia, come azienda agricola. La cantina produce Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi in un antico palazzo baronale recentemente restaurato che ospita oltre alle cantine, un corner-shop, locali degustazione e sale per ricevimenti ed eventi privati.

L’azienda copre tutta la filiera vitivinicola, vinificando le uve nella propria cantina, sita in uno splendido edificio del ‘700 che si erge proprio al centro del comune di Candida, i cui locali erano già originariamente destinati a cantina.


Tenuta Cavalier Pepe

La famiglia Pepe è un’antica famiglia irpina, che da generazioni s’impegna con dedizione nella produzione dei propri vini, commercializzati in tutta Italia e all’estero.

Il valore e la lungimiranza di Angelo Pepe sono stati apprezzati, dall’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, che nel 1998 lo nominò: “Cavaliere della Repubblica” per i suoi meriti lavorativi.
Oggi, la Tenuta grazie anche al lavoro di Milena, la figlia maggiore del Cavaliere – laureata in viticoltura ed enologia in Francia e in marketing in Belgio – è gestita con carisma e competenza e può vantare una produzione di vini di altissima qualità.

Tenuta Cavalier Pepe è un’attività sinergica costituita da: CantinaAzienda vitivinicolaRistorante e bed-and-breakfast, immersi nel verde in uno dei terroir della viticultura irpina, sulle colline della valle del Calore a 500 metri di altezza, nel comune di Sant’Angelo all’Esca.

Ristorante

Il ristorante La Veduta propone menù degustazione, occasione per assaggiare i prodotti tipici locali ed i piatti della tradizione culinaria irpina..

E’ un antico casolare situato proprio in cima a una collina e recuperato rispettando la vecchia identità. Essa sovrasta tutto il paesaggio intorno e ha di fronte la collina di S. Angelo all’Esca, in maniera talmente ravvicinata che le case sembrano poter essere toccate con le mani.

Soggiorno

La dimora L’Antica Fattoria, vi farà svegliare tra i filari di vigneti e secolari olivi, ed è composta da due appartamenti indipendenti, luminosi e panoramici, dotati di ogni comfort. Luogo ideale per una vacanza da trascorrere in tranquillità e relax.


Sorrentino Winery

Dall’esperienza compiuta nell’800 dagli avi di famiglia… la storia prosegue e prende vita con la nonna Benigna che da giovane è determinata a non seguire la vita di campagna vissuta con i suoi genitori ma che presto, negli anni della seconda guerra mondiale, riscopre la sua passione per la natura e per la coltivazione della vite.

Tutto inizia con la gestione del ‘moggio’ di proprietà in cui la nonna conserva tutti i vitigni autoctoni a piede franco e tante altre varietà di frutta e ortaggi… oggi tesori aziendali. Paolo Sorrentino e sua moglie Angela ereditano i beni di famiglia e con tanto amore per la produzione dei vini vesuviani, per le coltivazioni frutticole ed orticole, recuperano tutte le varietà conservate dagli avi. Iniziano un percorso di espansione del comparto viticolo negli anni ’90 e intraprendono l’enoturismo aprendo le porte ai turisti e agli amanti del vino facendo degustare la storia del territorio ed i suoi frutti.

Percorsi enogastronomici

Alle falde del Vesuvio, nel comune di Boscotrecase, nasce 300 anni fa la dimora-cantina d’accoglienza dove per cinque generazioni si sono susseguite le orme della nostra tradizione di agricoltura e viticoltura vesuviana nel produrre il leggendario Lacryma Christi; qui, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, si estendono 35 ettari di vigneti!

Il terrazzo dove i nonni usavano consumare un pasto frugale, oggi è una sala accogliente e moderna che si staglia sulla penisola Sorrentina, Capri e Pompei; la cucina a vista rigorosamente a km zero gestita da mamma Angela, e il Vesuvio è lo spettacolo naturale più ammirato in assoluto!


Vini Marino

La famiglia Marino coltiva da generazioni, in Agropoli, un’autentica passione per il vino, nel pieno rispetto della natura e delle regole che essa impone, unica strada da seguire fedelmente per ottenere risultati di vera eccellenza.

Fu negli anni ’70 che Lorenzo Marino, geometra, seguendo un’innata vocazione per la viticoltura, diede inizio alla produzione di vini con pregiate uve ottenute dai vigneti di proprietà in località Moio ad Agropoli. Nacque così, nel 1977, l’Azienda Agricola Marino.

L’Azienda Marino è anche sinonimo di squisita ospitalità nella villetta di proprietà situata poco lontano dai vigneti, in posizione tranquilla. Incastonata in un’oasi di verde, gode di un panorama mozzafiato, con vista sulla Baia di Trentova e sulle colline circostanti. E’ la soluzione ideale per trascorrere vacanze in pieno relax in Campania, a pochi minuti d’auto dalle meravigliose spiagge del Cilento e dalla suggestiva e animata Agropoli. Sono disponibili 6 camere arredate in modo confortevole e familiare, con servizio di prima colazione, possono accogliere fino a 12 ospiti.


Feudi di San Gregorio

Feudi di San Gregorio è oggi una delle cantine simbolo del Sud Italia, situata a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino.
Salita la collina verso Sorbo Serpico, ci si addentra in un mondo magico, tra luoghi d’acqua inaspettati, giardini di spezie e roseti in fiore.

La sorpresa più grande è però all’interno della cantina: la lunga bottaia che ospita i vini rossi.
L’intento è di andare oltre il concetto di cantina, facendola diventare un forum, un luogo di incontro, di confronto, di conoscenza, di meditazione, un laboratorio di idee e cultura, un luogo di accoglienza e ristoro. Al progetto hanno partecipato professionisti di livello mondiale: l’architetto giapponese Hikaru Mori ha avuto il difficile compito di dare unità architettonica alle strutture preesistenti, sviluppatesi nel tempo. Massimo e Lella Vignelli, simboli del design italiano nel mondo e “autori” delle etichette dell’azienda, hanno disegnato gli arredi e gli interni.

L’azienda dispone anche di un elegante ristorante, Marennà.


Fattoria Albamarina

Mario Notaroberto è proprietario dell’azienda, situata nel Cilento. In essa ha investito tutta la sua esperienza maturata in Lussemburgo, dove per lungo tempo si è occupato di vino ed in essa continua ad investire con la costruzione di una cantina di circa 900 mq, totalmente interrata.
Parte dell’investimento, inoltre, prevede la costruzione di una stalla capace di ospitare circa 200 capi di bestiame e di due laboratori, uno adibito alla lavorazione del latte e l’altro alla lavorazione degli insaccati.

Le porte dell’azienda Albamarina sono sempre aperte per accogliere i clienti desiderosi di immergersi nella natura e conoscere i diversi processi produttivi del vino.
A tal fine si organizzano visite guidate in vigna e in cantina, con degustazione dei vini e dei prodotti dell’azienda.


I Favati

L’azienda vitivinicola I Favati nasce da una grande tradizione familiare, ove passione e cultura del buon vino si tramandano sin dai primi decenni del secolo scorso, l’azienda sorge oggi a Cesinali, nella rinomata terra d’Irpinia.

La produzione annuale è pianificata nel pieno rispetto di una strategia aziendale che punta da sempre ed esclusivamente alla qualità, per rientrare nelle eccellenze del Made in Italy.

Adiacente la cantina, Villa Carolina I Favati, una accogliente struttura per il pernottamento, con un’ampia sala per la degustazione e la vendita dei nostri prodotti.


Bosco de' Medici Wine Resort

L’azienda Agricola Bosco De’ Medici nasce nel 1996 a Pompei, raccogliendo una tradizione vitivinicola antica, come le genti che abitarono questi luoghi.

Negli otto ettari di vigna, divisi in piccole particelle – nell’ambito di un territorio, quello del Vesuvio, di per sé frastagliato – pratichiamo una viticoltura antica, per certi versi eroica, su viti in larga parte a piede franco d’età prefillosserica, in un territorio dal suolo piroclastico.

La ferma volontà di dare forma e sostanza ad una passione, ha portato alla fondazione, nell’estate del 2017, della Winery di Bosco de’ Medici. Un luogo progettato come “contenitore” polifunzionale di attività che vanno dalla produzione, all’accoglienza.

La famiglia Palomba, nell’intento di far sperimentare l’arte culinaria del nostro territorio, vi propone prodotti dell’orto biologico Bosco de’ Medici e dei terreni di proprietà, posti alla falde del Vesuvio, sapientemente elaborati dallo chef Italiano Gioacchino Nocera.
Alcuni piatti riprendono antiche ricette, tramandate dalla bisnonna Colomba alla nonna Emiddia e dopo ai nipoti.

La sala degustazione e il vigneto è un’area dedicata all’accoglienza e alla degustazione. Un’area fruibile sia d’inverno che d’estate, con un’ambientazione moderna e rustica al contempo. I nostri ospiti, nell’ambito delle diverse declinazioni del “Tasting Pompeii Tour”, alla scoperta dei segreti della produzione aziendale e della storia plurimillenaria della chora pompeiana.

Al primo piano dell’edificio è posizionata una confortevole sala per gli “homemade events” ed eventi privati che funge anche come bistrot per il Resort Bdm e l’Hotel Diana.


Pietreionne

Pietreionne è un agriturismo a Benevento con piscina per coloro che sono alla ricerca di un’esclusiva esperienza tra gusto, natura e relax.

Inoltre, dispone di ampie camere che affacciano sulla valle e una piscina esterna circondata da un morbido prato.

C’è la possibilità di organizzare anche visite in cantina e degustazioni di vini oltre che fare delle lunghe passeggiate nelle vigne alla scoperta di erbe e piante selvatiche.


Cantine Mustilli

Azienda a conduzione familiare tutta al femminile: Anna Chiara segue la coltivazione delle vigne e la produzione del vino,  Paola la gestione commerciale e la comunicazione, Marilì l’ospitalità nei palazzi di famiglia.

Le cantine storiche ospitano winelovers da tutto il mondo per degustazioni, mentre le cantine moderne sono il cuore pulsante per la produzione dei vini.